Indie rock: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Informazione poco adeguata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
rimuovo testo enfatico/promozionale; riformulato il resto
Riga 47:
 
===Regno Unito===
Negli stessi [[anni 1990]] anche in Inghilterra furono numerose le band che portarono grandi cambiamenti alla scena [[alternative rock]] Ingleseinglese: già dalla fine degli anni 80ottanta, gruppi come i [[The Smiths]] e gli [[Stone Roses]] influenzarono i movimenti degli anni 90novanta dello shoegazing e del Britpop. Per il [[Britpopbritpop]],e. ilPer [[Britrock]]quest'ultimo dunquegenere, sono fondamentali Bandgruppo come i [[Blur]] e soprattutto gli [[Oasis]]. GliI [[Oasis]]secondi furono la più grande band Indie rock degli anni 90 sulla scena britannica. Riuscironoriuscirono a portare la loro musica,da vecchidi scantinatifronte (1992-1993)al agrande grandissimipubblico, concerti.raggiungendo Ilil culmine fu raggiunto nel 1996 a [[Knebworth Park]], dove si esibirono davanti a 250000 persone (2,5 milioni,furono le persone che cercarono inutilmente di acquistare un biglietto per l'evento). Anche le vendite degli album videro gli Oasis sul podio. Il loro secondo album [[(What's the Story) Morning Glory?]] (1995) vendette addirittura ben 16 milioni di copie in tutto il mondo. Numeri inarrivabili per le altre band Indie rock del periodo.
 
==Anni 2000: l'esplosione==