D20 System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "un enorme" |
|||
Riga 26:
La Wizard of the Coast offrì due licenze separate per utilizzare il ''d20 System'', la prima detta [[Open Gaming License]] (OGL) rendeva utilizzabile tutte le meccaniche descritte nel System Reference Document, mentre la seconda detta d20 System Trademark Licence (d20STL), permetteva anche di utilizzare anche di utilizzare il logo ufficiale "d20" per aumentare la riconoscibilità dei propri prodotti e di usare alcuni termini registrati dalla Wizards of the Coast.<ref name=Appelcline-287>{{Cita|Appelcline 2011|p. 287|Appelcline2011}}</ref> La d20STL obbliga però a non pubblicare regole per la creazione e l'avanzamento di livello dei personaggi e, dopo la revisione nel 2003 conseguente alla pubblicazione del ''Book of Erotic Fantasy'', di aderire a una politica di contenuti "accettabili"<ref name="Appelcline-293"/>. Inoltre i prodotti pubblicati con questa licenza dovevano chiaramente indicare che per il loro uso erano necessario i libri base pubblicati dalla Wizards of the Coast. Gli editori potevano comunque utilizzare il ''d20 System'' in base alla sola Open Gaming License e in questo caso erano liberi dalle restrizioni della d20STL. Infine mentre la d20STL era revocabile a discrezione della Wizards of the Coast mentre la OGL non lo è.<ref name=Appelcline-287 />
Il ''d20 System'' fu un
Nel 2003 la Valar Project annunciò la pubblicazione del ''Book of Erotic Fantasy'', un supplemento di regole con contenuto esplicitamente sessuale, che avrebbe dovuto essere pubblicato con la licenza d20STL. Nel tentativo di impedirne la pubblicazione la WotC pubblicò un aggiornamento della licenza aggiungendo una clausola "standard di qualità" che richiedeva che gli editori soddisfacessero "standard comuni di decenza" e terminò la licenza alla Valar Project.<ref>{{Cita web|url=http://www.gamingreport.com/article.php?sid=10243&mode=thread|autore=Damon White|titolo=Book of Erotic Fantasy D20 License Terminated, To Be Published Now As Ogl Product|editore=Gamingreport.com|data=23 settembre 2003|accesso=16 novembre 2012|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20081114223453/http://www.gamingreport.com/article.php?sid=10243&mode=thread|dataarchivio=14 novembre 2008}}</ref> Il ''Book of Erotic Fantasy'' fu comunque pubblicato con due mesi di ritardo senza il marchio d20 con la licenza OGL, ma ottenendo una buona pubblicità dalla vicenda.<ref name=Appelcline-293>{{Cita|Appelcline 2011|p. 293|Appelcline2011}}</ref>
| |||