Direttore informatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento e correzioni editoriali |
|||
Riga 5:
== Formazione ==
Sebbene non esistano ancora specifici percorsi formativi commerciali -ufficialmente riconosciuti- per i responsabili informatici uniformati ad uno standard di qualità UNI/ISO/IEC , al momento vale la formula generale che è richiesta una altissima preparazione tecnica nel campo IT desunta da molti anni di attività sul campo nei vari settori del [[problem solving]], [[informatica|contrattualistica con fornitori,]] <nowiki/>gestione e coordinamento IT, [[Rete informatica|reti di comunicazione]]. Questo non deve necessariamente significare che "chiunque" a suo arbitrio puo elevarsi al ruolo di RSI solo per il fatto di lavorare nell'ambito IT;
L'evoluzione della figura del direttore informatico porta ad una situazione in cui a fianco delle competenze tecniche sono ormai indispensabili capacità di leadership, comunicazione, comprensione dei processi aziendali, conoscenza del business e propensione al cambiamento. Il direttore informatico guida l'evoluzione delle risorse informatiche come strategia dei processi organizzativi aziendali adeguando le infrastrutture interne agli obiettivi definiti a livello aziendale.
| |||