Catania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 88853654 di 91.253.101.23 (discussione) |
||
Riga 38:
}}
'''Catania''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/kaˈtanja/|it}}<ref>• {{DOP|id=68865|lemma=Catania}}• {{Dipi|Catania}}
</ref>, {{Link audio|It-Catania.ogg|<small>ascolta</small>}}) (''Karània'' in [[siciliano|lingua siciliana
È il centro dell'[[Area metropolitana di Catania|area metropolitana]] più densamente popolata della Sicilia, e di una più ampia [[conurbazione]] nota come [[Sistema lineare della Sicilia orientale]], che conta circa 1.700.000 abitanti su una superficie di 2.400 chilometri quadrati<ref>{{Cita web|url=http://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/15/0110_Censis-Sintesi_completa.pdf|titolo=42° rapporto censis sulla società italiana - 2008}}</ref>. La città è inoltre il fulcro economico ed infrastrutturale del [[Distretto del Sud-Est Sicilia]], istituito il 26 febbraio 2014<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|titolo=Giorgio Napolitano a Catania battezza il distretto Sud Est|pubblicazione=La Repubblica|data=26 febbraio 2014}}</ref> alla presenza dell'allora presidente della [[Italia|Repubblica Italiana]] [[Giorgio Napolitano]]. È il più popolato comune d'Italia che non sia capoluogo di regione<ref>[[Comuni d'Italia per popolazione]]</ref>.
|