Museo romagnolo del teatro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
 
===Sala degli strumenti musicali===
La sala raccoglie strumenti musicali di vario genere appartenuti a musicisti locali o ad istituzioni musicali cittadine. Una parte cospicua del fondo proviene dalla liuteria forlivese Paganini, di cui l'esponente maggiore fu '''[[Giuseppe Secondo Paganini]]''' (Forlì, 1870 - Firenze, 1913). La sua opera più significativa è il quartetto d'archi "Angelo Masini", realizzato su commissione del celebre tenore nel 1899, e donato successivamente alla municipalità dal nipote Raul Masini Risi. Il quartetto, composto da due violini, viola e violoncello, è costruito ad imitazione dell'opera di [[Giuseppe Guarnieri del Gesù]]. Giudicato perfetto per eleganza di forma, per la vernice chiara e trasparente, il timbro e l'intensità del suono, è citato nel ''Dictionnaire Universel des Luthiers'' di [[René Vannes]]. Il quartetto è stato suonato in tempi recenti in occasione di eventi particolari, dopo il restauro avvenuto nel 2009 su impulso del Lions Club Forlì Host. Tra gli altri pezzi d'interesse della collezione si citano i bocchini per strumenti a fiato prodotti dalla ditta forlivese Paolo Colletto, una raffinata tromba settecentesca in argento fabbricata a Parigi e un autopiano a rulli di carta forati della ditta tedesca Ubel & Lechleiter, fabbricato nel 1926, ed attualmente non funzionante.
 
===Sala Angelo Masini===