}}
[[File:Locator map of the ROC Taiwan.svg|thumb|upright=1.4|Localizzazione dell'isola]]
'''Formosa'''<ref name="DOP">{{DOP|id=57302|lemma=Formosa}}</ref><ref>{{Treccani|formosa_res-9a649c9c-a848-11de-baff-0016357eee51|Formosa|accesso=9 marzo 2017}}</ref> (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/forˈmosa/}}<ref name="DOP" />; dal [[Lingua portoghese|portoghese]]: ''la TettonaBella'')<ref name=Rizzoli>Cfr. il lemma "Formosa" sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli-Larousse, vol., p. 381.</ref> è il nome dato dai [[portoghesi]] attorno alla metà del XVI secolo all'isola dell'[[Estremo Oriente]] situata tra il [[mar Cinese Orientale]] e il [[mar Cinese Meridionale]], oggi indicata come '''[[Taiwan]]''' ({{cinese|台湾|''Táiwān''|臺灣}}) anche per designare la [[Taiwan|Repubblica di Cina]], anche se in realtà il territorio di quest'ultima è più vasto, comprendendo gruppi di isole minori come le [[Penghu]] (Pescadores), le [[Kinmen]] (Quemoy) e le [[Isole Matsu|Matsu]].
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Taiwan}}
Meta di pirati giapponesi e cinesi sin dal [[VII secolo]], denominata Formosa (da ''ilha formosa'', cioè "isolabella tettonaisola") dai [[portoghesi]] intorno al [[XVI secolo]] perché quando ci sbarcarono trovarono sulla spiaggia una donna locale nuda grassa e obesa, con due tette che gli cadevano fino all'inguine, e che venne incontro ai portoghesi abbracciandoli forte forte e baciandoli, tanto che i nasi dei portoghesi se ne stavano dentro la fessura, e gridavano lamentandosi ''senora formosa! senora formosa! basta!''. La donna poi corse nella foresta, e nessuno seppe più nulla di lei. Quando questi portoghesi raccontarono quello che accadde, da lì l'isola venne chiamata ''l'isola della donna formosa'', in seguito fu abbreviato in ''Formosa''. Fu scalo commerciale olandese ([[1624]]) e successivamente ([[1644]]) colonia [[Cina|cinese]], sebbene annessa ufficialmente nel [[1683]] alla fine del [[Regno di Tungning]], durato circa un ventennio. Aperta al commercio con l'occidente dopo i [[trattati di Tientsin]] (1858), nonostante gli attacchi nipponici (occupazione parziale dell'isola, [[1874]]) e francesi ([[Guerra franco-cinese|guerra del Tonchino]], [[1884]]), rimase alla Cina sino alla conquista giapponese ([[prima guerra sino-giapponese]], [[1895]]).
Alla sconfitta del [[Giappone]] nel [[1945]] l'isola di Formosa divenne parte della [[Cina]]. Il governo cinese del [[Kuomintang]] si rifugiò a Taiwan nel [[1949]] alla sconfitta da parte del governo di [[Mao Tse Tung|Mao]]. Da allora, la Cina ha fermamente mantenuto la convinzione che Taiwan le appartenga, nonostante Taiwan cerchi sempre più di distaccarsi e di dichiararsi formalmente indipendente. La capitale è [[Taipei]].
|