Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
Riga 35:
===Sculture===
[[File:Sagrestia nuova, tomba di giuliano.jpg|thumb|Sculture sulla tomba di Giuliano]]
Il [[ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours]] è seduto, con entrambe le mani sul bastone del comando, con testa e gambe che scattano in un movimento verso destra, simile a quello del ''[[Mosè (Michelangelo)|Mosè]]''. La sua posizione è anche stata letta come un riferimento alla "vita attiva" della [[accademia neoplatonica|dottrina neoplatonica]]. Tra i motivi decorativi
Le due parti del giorno, ''[[Giorno (Michelangelo)|Giorno]]'' e ''[[Notte (Michelangelo)|Notte]]'', sono invece una riflessione sul trascorrere del tempo e sul destino umano: non a caso, i ritratti sia di Giuliano che di Lorenzo rivolgono il loro sguardo alla ''[[Madonna Medici (Michelangelo)|Madonna col Bambino]]'', fine e sollievo dell'umana sofferenza.
|