Basilio II di Russia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Vassili II di Russia a Basilio II di Russia: Nome tradotto in italiano
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Basilio II di Russia''', in russo '''Vasilij II Vasilevič''' '''Tëmnyj''' (Cieco) ( ''Василий II Васильевич Тёмный'' /{{IPA|va'silij va'silʲɛviʧ 'tʲɔmnɨj}}/) ([[1415]]- [[1462]]), Gran Principe di [[Mosca (Russia)|Mosca]] dal [[1425]], figlio di [[VassiliBasilio I di Russia|Vassili I]].
 
Malgrado il regno di VassiliBasilio II sia travagliato dalla guerra civile il potere della Moscovia continua ad accrescersi sotto di lui. VassiliBasilio II e per lungo tempo in guerra contro una coalizione di principi guidata da suo zio [[Jurij Dmitrevič]] (principe di [[Galič]]) e dai due cugini [[VasilijBasilio Kosoj]] e [[Dmitrij Dmitrevič]], per il controllo del trono di Mosca.
 
Per VassiliBasilio II la situazione è complicata dal contemporaneo confronto con [[Kazan]] ed il [[Granducato di Lituania]]. Per due volte VassiliBasilio II perde il controllo del trono ed in una di queste viene anche accecato ed imprigionato dal cugino Dmitrij a [[Radonez]]. Nel [[1450]] comunque VassiliBasilio II riporta una vittoria definitiva che mette fine al principio della successione collaterale.
 
In seguito alla guerra civile tutti i piccoli territori con lo status si "appannaggi" all'interno del Principato di Mosca ([[Moscovia]]) vengono aboliti rafforzando così l'autorità del principe. Le campagne militari di Vassili negli anni che vanno dal [[1441]] al [[1460]] comportano l'annessione dei principati di [[Suzdal]], [[Nižnyj Novgorod]], [[Novgorod]], [[Pskov]] e [[Vjatka]].
 
Un evento di importanza storica legato al regno di VassiliBasilio II è il rifiuto delle decisioni del [[Concilio di Firenze]] in cui il [[Patriarca di Costantinopoli]] decide di riconoscere la supremazia del [[Papa]].
Con un decreto del [[1448]] VassiliBasilio eleva il vescovo [[Jonah]] a metropolita di Russia con una implicita dichiarazione di indipendenza della [[Chiesa Ortodossa Russa]] nei confronti del Patriarca di [[Costantinopoli]]. Tale decisione determina un ulteriore rafforzamento della Moscovia sulla scena internazionale.
 
Il regno di VassiliBasilio II vede anche il collasso dell'[[Khanato dell'Orda d'Oro|Orda d'Oro]] che si divide in tre piccoli khanati. Anche se questo non significa ancora la fine definitiva del controllo mongolo sulla Russia questo ne rimane fortemente ridimensionato.
 
{{Box successione |
precedente= [[VassiliBasilio I di Russia|VassiliBasilio I]]|
carica= [[Lista dei sovrani di Russia|Gran Principe di Mosca]]|
periodo= 1425-1462|
Riga 21:
{{Storia}}
 
[[categoria:Biografie|Vassili IBasilio II di Russia]]
[[categoria:Sovrani russi]]