Utente:Jamala/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jamala (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Jamala (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
==Storia==
Il territorio del comune era abitato già in epoca preromana, sono state ritrovate delle lance e degli elmi appartenenti all'epoca neolitica, tuttora conservati presso il Museo Archeologico di Ascoli Piceno.
 
Successivamente in epoca alto-medievale il territorio della Val Fluvione rientra nell'area di controllo culturale e religioso dell'[[Abbazia di Farfa]], che nella zona possedeva numerosi centri religiosi ancora oggi esistenti, come le chiese di Santo Stefano, presso il capoluogo, e la chiesa di Santi Ippolito e Cassiano, nella frazione di Pedara.
{| class="wikitable"
Nel basso medioevo il territorio inizia ad essere annesso al Libero Comune di Ascoli Piceno, in forte espansione territoriale e amministrativa. In questo periodo la zona era ricca di insediamenti e fortificazioni. All'interno dello Stato Ascolano erano presenti i sindacati di Rocca Casaregnana, Osoli, Roccareonile e Pizzorullo, tutti castelli oggi rientranti nel territorio comunale di Roccafluvione.
|-
! [[Lingua italiana]] !! [[Dialetto ascolano]] !! [[Controguerra|Dialetto controguerrese]] || [[San Benedetto del Tronto#Dialetto|Dialetto sambenedettese]] || [[Grottammare|Dialetto grottammarese]] || [[Ripatransone#dialetto|Dialetto ripano]] || [[Carassai|Dialetto carassenese]]
|-
| "mondo" || ''mùnnë'' || ''mùnnë'' || ''mùnnë'' || ''mùnnë'' || ''mùnnë/a'' || ''mùnnu''
|-
| "maiale" || ''puórchë'' || ''puórchë'' || ''pùrchë'' || ''pùrchë'' || ''pùrchë/a'' || ''pùrcu''
|-
| "capelli" || ''capìgghjë'' || ''capìjë'' || ''chëpìjë'' || ''chëpìjë'' || ''chepìjë/a'' || ''capìji''
|-
| "figlio" || ''fìgghjë'' || ''fìjë'' || ''féjë'' || ''fìjë'' || ''fìjë/a'' || ''fìju''
|-
| "bambini" || ''frëchì'' || ''frëchì'' || ''frëché'' || ''frìchë'' || ''frëchì'' || ''frìcu''
|-
| "paglia" || ''pagghja'' || ''pajë'' || ''pajë'' || ''pajë'' || ''paje'' || ''paja''
|-
| "rossa" || ''róscia'' || ''róscia'' || ''róscë'' || ''róscia'' || ''rósce'' || ''róscia''
|-
| "luna" || ''lùna'' || ''lùnë'' || ''lónë'' || ''lùnë'' || ''lùne'' || ''lùna''
|-
| "buono" || ''bbuónë'' || ''bbuónë'' || ''bbùnë'' || ''bbùnu'' || ''bbùnu'' || ''bbùnu''
|-
| "alto" || ''addë'' || ''addë'' || ''atë'' || ''atu'' || ''atu'' | ''atu''
|-
| "mio marito mangia tanto" || ''marìtëmë magna furia'' || ''marìtëmë magna tàndë'' || ''marétëmë magnë prassè'' || ''marìtëmë magnu prassè'' || ''marìtëmë/a magnu prassè'' || ''marìtëmu magnu prassè''
|}
 
Rocca Casaregnana era un antico Castello posizionato in un colle presso la frazione di Casebianche. La Rocca fu poi abbandonata quando i nobili del castello si trasferirono in città e venne istituito il sindacato di Rocca Casaregnana, che amministrava anche i centri di Vallicella, Vetoli, Marsia, Collemoro, Cuccaro. Fu un comune autonomo fino al 1866, quando fu unito ad altri comuni per formare l'attuale Roccafluvione.
Vengono messe in confronto le diverse versioni del proverbio "una moglie buona fa un buon marito" in vari dialetti aso-truentini:
 
*In [[dialetto ascolano]] suona ''na mógghjë bbòna, fa nu bbuónë marìtë'', da notare:
Osoli era un altro dei castelli dell'attuale territorio di Roccafluvione che rientrava del Comitato Ascolano come sindacato. Posizionato nella zona centrale dell'attuale comune, amministrava anche i centri di Stabino, Pesaturo, Agelli, Bovecchia, Gaico, Meschia, Ronciglioni. Fu comune autonomo fino al 1866.
**La caduta delle vocali atone ad eccezione della ''a'' finale;
 
** Gli aggettivi ''bbòna'' e ''bbuónë'', solo quest'ultimo presenta metafonesi in ''uó'' essendo maschile;
Il Castello di Roccareonile corrisponde alla frazione di Colleiano, posta nella zona meridionale del comune, presso il torrente Rio Nile, da cui prende il nome. Il sindacato di Roccareonile comprendeva anche i centri di Scalelle, Sala, Pastina, San Giacomo, Radicina e Masciù, disseminati nella parte montana del comune. Fu comune fino al 1866.
**La palatalizzazione del nesso latino "-li-" ("mulier") in ''-gghj-'' nella parola ''mógghjë'';
 
*In [[San Benedetto del Tronto#dialetto|dialetto sambenedettese]] suona ''na mòjë bbònë, fa nu bbùnë marétë'', da notare:
Pizzorullo era un importante castello che amministrava un grande territorio oggi compreso tra le frazioni meridionali di Comunanza e la zona di Pedara e Cerqueto, frazioni di Roccafluvione. Il castello si trovava sopra al colle Pizzorullo. Oggi dell'antico castello non rimane che qualche traccia ma in passato era cinto da mura e possedeva un palazzo comunale, una chiesa e una piazza. Nel 1277 entrò nelle competenze del Libero Comune di Ascoli. Pizzorullo nei secoli successivi decadde fino ad essere abbandonato. Il territorio del vecchio sindacato di Pizzorullo passò in epoca più recente al comune di Venarotta per poi essere annesso al nuovo comune di Roccafluvione nel 1866.
**La caduta delle vocali atone, compresa la ''a'' finale;
 
**Gli aggettivi ''bbòna'' e ''bbùnë'', solo quest'ultimo presenta metafonesi in ''ù'' essendo maschile;
Quando fu istituito il comune di Roccafluvione furono anche comprese la zona della Valcinante e la frazione di Casacagnano, in precedenza del comune di [[Venarotta]].<ref>[http://www.caiascoli.it/index.php?option=com_content&view=article&id=180 Club Alpino Italiano - Sezione di Ascoli Piceno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
**L'apertura delle vocali ''ì'' ed ''ó'' in ''é'' ed ''ò'' nelle parole ''mójë'' e ''marétë'';
**La palatalizzazione del nesso latino "-li-" ("mulier") in ''-j-'' nella parola ''mójë'';
*In [[Grottammare|dialetto grottammarese]] suona ''na mójë bbòna, fa nu bbùnu marìtë'', da notare:
**La caduta delle vocali atone solo nei sostantivi, e il mantenimento delle finali ''-a'' e ''-u'' negli aggettivi ''bbòna'' e ''bbùnu'' per via dell'influenza fermana;
** Gli aggettivi ''bbòna'' e ''bbùnu'', solo quest'ultimo presenta metafonesi in ''ù'' essendo maschile;
**La palatalizzazione del nesso latino "-li-" ("mulier") in ''-j-'' nella parola ''mójë'';