John Nash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 41:
Quando frequentava il corso di [[ricerca operativa]] di Richard Duffin, nell'autunno del 1947, dopo una lezione Nash si mise a parlare del [[Teorema del punto fisso di Brouwer|teorema di Brouwer]] e lo dimostrò usando il metodo per assurdo. Nash tentava di risolvere i problemi mettendoli in numeri come faceva [[Srinivasa Ramanujan|Ramanujan]].<ref>Nasar, [[John Nash#Bibliografia|''op. cit.'']], pag. 41-44.</ref>
Si laureò in matematica nel [[1948]] e ricevette offerte di [[borsa di studio]] per un [[dottorato]] dalle [[Università di Harvard]], [[Università di Princeton|Princeton]], [[Università di Chicago|Chicago]] e [[Università del Michigan|Michigan]]. [[Solomon Lefschetz]], direttore della facoltà di Princeton, gli offrì la John S. Kennedy, la borsa di studio più prestigiosa del dipartimento, di 1.150 dollari all'anno, che coprivano 450 dollari per i corsi, 200 dollari per l'affitto della camera, 14 dollari a settimana per i pasti e per le spese. Nash scelse Princeton, dove entrò nel settembre del 1948.<ref>Nasar, [[John Nash#Bibliografia|''op. cit.'']], pag. 45-47.</ref> A Princeton insegnavano, fra gli altri, [[Albert Einstein]] e [[John von Neumann]]. Nella lettera di presentazione
=== Gli anni a Princeton ===
|