Assassino (gioco di carte): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto robbe
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
 
== Giocata ==
Il mazziere distribuisce a ognuno una carta, coperta. Colui che ha ricevuto il re di denari (K di quadri con le carte francesi) è il commissario (o anche ''ispettore''), il quale scopre la propria carta. Mentre chi ha avuto l'asso di spadebastoni (asso di picche) è l'assassino. Tutti gli altri sono civili.
Una volta che ognuno ha visto la propria carta (che non deve mostrare a nessuno), l'assassino comincia a fare l'occhiolino ai vari giocatori: chi vede che l'assassino gli ha fatto l'occhiolino deve mostrare la propria carta e dichiararsi morto. Siccome i morti non parlano, è assolutamente proibito a un morto di rivelare l'identità dell'assassino. I civili non possono inoltre fingere di essere l'assassino e non possono suicidarsi. Il compito del commissario è di capire chi è l'assassino, cercando di scorgere chi fa l'occhiolino, se l'assassino fa l'occhiolino al commissario perde il gioco venendo arrestato.