Il mercante di Venezia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 124:
La misteriosa depressione di cui soffre Antonio (''"In verità non so perché sono così triste"'', atto I scena I) e la sua totale devozione per Bassanio hanno indotto alcuni critici a teorizzare che egli soffra di amore non corrisposto per Bassanio e che sia depresso perché Bassanio ha raggiunto l'età del matrimonio e quindi sposerà una donna. Nelle sue opere, sia teatrali sia poetiche, Shakespeare ha spesso presentato esempi di forti [[Omosocialità|legami tra personaggi maschili]], e alcuni critici ne hanno desunto che Bassanio contraccambia l'affetto di Antonio nonostante il suo dovere di sposarsi:<ref>{{cita libro|autore=Harold Bloom|titolo=Interpretations: William Shakespeare's The Merchant of Venice|anno=2010|editore=Infobase|città=New York|isbn=978-1-60413-885-6|p=27}}</ref>
 
{{citazione|ANDONIOANTONIO: Ricordami alla tua onorata sposa:<br>
raccontale quale processo ebbe la fine di AndonioAntonio,<br>
dille che t'amai, lodami nella mia morte;<br>
e, finito il racconto, dille che sia lei giudice<br>