Talmud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 320:
 
=== Talmud Steinsaltz, Schottenstein, Metivta e Ehrman ===
Sono state pubblicate quattro edizioni, con lo scopo di diffondere il Talmud in maniera più ampia. Una è quella del Talmud di [[Adin Steinsaltz|Steinsaltz]], attualmente pubblicata da Koren Publishers di [[Gerusalemme]], che contiene il testo con la punteggiatura, spiegazioni dettagliate e una traduzione in [[ebraico|ebraico moderno]]. L'Edizione Steinsaltz è disponibile in due formati: uno con la pagina "Vilna" tradizionale ed una senza. È offerta in [[ebraico]], [[lingua inglese|inglese]], [[lingua francese|francese]], [[lingua russa|russo]] ed è in corso ([[2010]]) la sua [[Traduzione Talmud Babilonese in Italiano|traduzione]] in [[lingua italiana]], col patrocinio della [[Presidenza del Consiglio]].<ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/11/27/news/il_talmud_sar_tradotto_in_italiano_i_rabbini_di_roma_coordinano_il_team-9566092/ Articolo de ''La Repubblica''], del 27/11/2010.</ref>
 
La seconda edizione è quella di ''[[ArtScroll Schottenstein Talmud]]'', pubblicata appunto da [[ArtScroll]].<ref>'''ArtScroll''' è una società di traduzioni, libri e commentari con prospettiva [[Ebraismo ortodosso|ortodossa]], che fa parte della Casa Editrice ''Mesorah Publications Ltd.'' basata a [[Brooklyn]], [[New York]]. unilibro.it ed. 30 giugno '05</ref> La terza è l'edizione Metivta, pubblicata dall'Istituto Oz ve-Hadar. Contiene il testo completo con lo stesso formato delle edizioni di [[Vilna]] e le spiegazioni in ebraico moderno a fronte - contiene anche una versione migliorata dei commentari tradizionali.<ref>Le altre edizioni di Oz ve-Hadar sono simili ma senza spiegazioni in ebraico moderno.</ref>