Tutto scorre...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
== Trama ==
Nel periodo successivo alla morte di [[Stalin]], Ivan Grigor'evič ritorna in libertà dopo aver trascorso trent'anni nei lager [[Unione Sovietica|sovietici]]. Si reca dapprima a [[Mosca (Russia)|Mosca]], dove risiede l'unico familiare superstite, suo cugino Nikolaj Andreevič, uno scienziato mediocre il quale, pur non avendo commesso gravi nefandezze, ha fatto carriera occupando i posti dei colleghi dissidenti, in particolare dei ricercatori ebrei discriminati durante il cosiddetto "[[complotto dei medici]]". Ivan Grigor'evič si reca poi a [[San Pietroburgo|Leningrado]], la città nella quale risiede Anja Zamkovskaja, la donna un tempo amata. Ivan si limita a osservare l'abitazione di Anja, senza avere tuttavia il coraggio di incontrare la donna, la quale nel frattempo non ha avuto la forza di aspettarlo e si è risposata. A Leningrado Ivan si imbatte in Pinegin, un compagno di università che lo aveva denunciato e che ora è un agiato burocrate. Ivan Grigor'evič si stabilisce infine in una piccola località dove trova lavoro come
== Edizioni ==
Riga 42:
* ''Tutto scorre: romanzo''; traduzione di [[Pietro Antonio Zveteremich|Pietro Zveteremich]], Milano: A. Mondadori, 1971
* ''Tutto scorre...''; traduzione di Gigliola Venturi, Milano: Adelphi, 1987
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
|