L'ultimo dei Mohicani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.16.130.48 (discussione), riportata alla versione precedente di Guam
Riga 16:
La focalizzazione nel romanzo è zero, quindi il punto di vista del narratore è [[Onniscenza|onniscente]], ossia egli conosce tutto e sa spiegare tutto delle vicende e dei personaggi. Molto spesso utilizza il discorso diretto cedendo la parola direttamente ad essi; così facendo si esprime senza alcuna mediazione.
 
==Analisi di momenti importanti==
vaffanculo crusi rossi merda
*Momento dal contenuto morale molto significativo è il rispetto che gli Irochesi, seppur guerrieri lasciano trasparire per i luoghi di [[Cimitero|sepoltura]] anche se non sono quelli dei loro cari ma dei nemici, al punto di sospendere la guerriglia in quei luoghi.
 
*Altra riflessione che la lettura di questo libro porta a fare è come Occhio di Falco possa con ossequio rispettoso sottomettersi e sentire addirittura proprie le decisioni prese dal padre adottivo, così anche per la fratellanza amorevole che lo lega ad Uncas malgrado non sia realmente fratello, ma cresciuti insieme.
 
Questo lascia spazio a molte riflessioni, che i rapporti veri non si consolidano con lo stato anagrafico ma con la vita e i valori vissuti insieme.
 
 
FORZA FIORE
 
==Tema e scopo==