Cripta di Santa Croce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
+ Template:Edificio religioso
Riga 1:
{{tmp|Edificio religioso}}
|Nome = Cripta di Santa Croce
|Immagine =
|SiglaStato = ITA
|Regione = {{IT-PUG}}
|Città = [[Francavilla Fontana]]
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|cattolica]]
|DedicatoA =
|Ordine =
}}
La '''cripta di Santa Croce''', situata a [[Francavilla Fontana]], e più esattamente in Contrada Santa Croce Inferiore, fu utilizzata per tutto il [[medioevo]] (ma anche in epoca successiva) come chiesa da alcuni [[monaci basiliani]].
 
Riga 7 ⟶ 16:
Vi sono inoltre due figure di frati francescani: uno, a tre quarti, l'altro, invece, di fattura tardo secentesca, rappresenta [[San Francesco]] con le stimmate visibili sulle mani e con un angelo accanto, in ginocchio.<ref name="RefB"/>
 
Sono presenti anche due figure insolite nelle rappresentazioni rupestri: [[Gesù]] in preghiera nell'orto degli ulivi, assieme alla croce con il [[Cireneo]]; ciò indica che a Francavilla fosse nota la [[Via Crucis]] [[Bibbia|biblica]] e che i dipinti stessi siano stati dettati dalla cultura dei francescani che, già dal [[1480]], introdussero in [[Italia]] ed in tutta [[Europa]] la pratica della Via Crucis.<ref name="RefB"/>
 
==Note==
Riga 14 ⟶ 23:
== Voci correlate ==
*[[Francavilla Fontana]]
*[[Medioevo]]
 
== Bibliografia ==