Statuetta di Cheope: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: template opere d'arte egizia |
fix link |
||
Riga 25:
== Importanza storica e artistica ==
[[File:Huni-StatueHead BrooklynMuseum.png|miniatura|258x258px|La "Testa reale di [[Brooklyn Museum|Brooklyn]]"]]
La statuetta è l'unico oggetto tridimensionale e sostanzialmente integro che raffiguri [[Cheope]], anche se è erroneo affermare, come spesso succede, che questa sia l'unica immagine conservatasi del faraone. Esistono, infatti, svariati frammenti d'[[alabastro]] di statuette del re in trono, rinvenuti da [[George Reisner]] a [[Giza]]. Rainer Stadelmann valuta che, originariamente, nel tempio mortuario di Cheope dovessero esistere all'incirca cinquanta statue del monarca, di cui forse venti o venticinque riutilizzate dal suo successore, [[
Il frammento C2 della [[Pietra di Palermo]] registra la creazione di due colossi di Cheope in piedi, una in [[rame]] e un'altra in [[oro]] puro<ref name=":1" /><ref>[[Thomas Schneider (Egyptologist)|Thomas Schneider]]: ''Lexikon der Pharaonen''. Albatros, Düsseldorf 2002, ISBN 3-491-96053-3, S. 100–102.</ref>.
| |||