Palmanova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 60:
}}
'''Palmanova''' (''Palme'' in [[Lingua friulana|friulano]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana]</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5444}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Udine]] in [[Friuli-Venezia Giulia]]. Città [[fortezza]] [[Città di fondazione|pianificata]] dai [[Repubblica di Venezia|veneziani]] nel [[1593]], è chiamata la ''città stellata'' per la sua pianta poligonale a stella con 9 punte. Dal [[1960]] è [[monumento nazionale]]. Dal 9 luglio 2017 è entrata a far parte del patrimonio dell'umanità [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|Unesco]], nel sito seriale transnazionale "[[Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra - Stato da Mar occidentale]]".
== [[Geografia fisica]] ==
|