Content-control software: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morry39 (discussione | contributi)
Fix link
Messbot (discussione | contributi)
top: fix file, replaced: || → | using AWB
Riga 1:
[[File:Screenshot-whitehouse com.png|thumb|upright=1.4||[[DansGuardian]] blocking [[whitehouse.com]].]]
 
Un '''''content-control''''' è un [[software]] progettato per limitare o controllare i contenuti ai quali un utente è autorizzato ad accedere. Viene soprattutto utilizzato per limitare l'invio e la ricezione di materiale su [[Internet]] tramite il [[World Wide Web|Web]], l'[[e-mail]], o in altro modo. Un software di controllo dei contenuti determina quali contenuti saranno disponibili, o, solitamente, quali contenuti saranno bloccati. Tali restrizioni possono essere applicate a vari livelli: a livello nazionale dal governo, da un [[Internet service provider|provider]] di servizi Internet ai propri clienti, dal [[datore di lavoro]] al proprio personale, da una scuola ai suoi studenti, da una biblioteca ai suoi visitatori, da un genitore al computer di un bambino, e da un singolo utente al proprio computer. Spesso il motivo che spinge ad utilizzare tali software, consiste nell' impedire l'accesso a contenuti che, il proprietario o altre autorità del/dei computer, possono ritenere illegali o in grado di ridurre, nel caso di un'azienda la produttività. Quando imposto senza il consenso dell'utente, il controllo dei contenuti viene considerato una forma di [[Censura di Internet|censura di internet]]. Alcuni ''content-control software'' includono funzioni di controllo del tempo, utilizzate per consentire ai genitori di impostare la quantità di tempo che il proprio bambino può trascorrere su Internet o usate per la riproduzione di giochi o altre attività del computer.