Tutto scorre...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Trama
Riga 38:
Nel periodo successivo alla morte di [[Stalin]], Ivan Grigor'evič ritorna in libertà dopo aver trascorso trent'anni nei lager [[Unione Sovietica|sovietici]]. Si reca dapprima a [[Mosca (Russia)|Mosca]], dove risiede l'unico familiare superstite, suo cugino Nikolaj Andreevič, uno scienziato mediocre il quale, pur non avendo commesso gravi nefandezze, ha fatto carriera occupando i posti dei colleghi dissidenti, in particolare dei ricercatori ebrei discriminati durante il cosiddetto "[[complotto dei medici]]". Ivan Grigor'evič si reca poi a [[San Pietroburgo|Leningrado]], la città nella quale risiede Anja Zamkovskaja, la donna un tempo amata. Ivan si limita a osservare l'abitazione di Anja, senza avere tuttavia il coraggio di incontrare la donna, la quale nel frattempo non ha avuto la forza di aspettarlo e si è risposata. A Leningrado Ivan si imbatte in Pinegin, un compagno di università che lo aveva denunciato e che ora è un agiato burocrate. Ivan Grigor'evič si stabilisce infine in una piccola località dove trova lavoro come fabbro, specialità appresa a suo tempo nel lager: «Ivan Grigor'evič provava una sensazione insolita e bellissima nell'eseguire un lavoro di sua scelta, senza scorta, senza sentinelle sulle torrette»<ref>{{Cita| trad. Gigliola Venturi | p. 91}}</ref>. Nella nuova città Ivan si innamora di Anna Sergeevna, una povera vedova di guerra. Anna narra a Ivan i terribili anni della [[collettivizzazione]], dello sterminio dei [[kulaki]] e della [[Carestia russa del 1921-1923|carestia]] in Ucraina; Ivan ricorda i patimenti subiti dagli internati nei lager e si interroga sulle ragioni storiche del terrore, identificandole con la perenne mancanza di libertà in Russia. Dopo la morte per cancro polmonare di Anna Sergeevna, il viaggio di Ivan Grigor'evič si conclude sulle coste del [[Mar Nero]], dove sorgeva l'abitazione di suo padre.
 
Il romanzo è costituito da ventisette capitoli, ciascuno dei quali racchiude un incontro o un ricordo di Ivan Grigor'evič e spesso offre lo spunto per riflessioni di ordine politico o storico. Per esempio, l'incontro con Pinegin, descritto nel capitolo 7, offre a Grossman lo spunto per dedicare il successivo capitolo al tema della responsabilità individuale e della delazione. I capitoli 20-25 permettono all'autore di fare considerazioni sulla storia della Russia, sulla non-libertà del popolo russo, sullo creazione di uno Stato onnipossente e illiberale la cui creazione è responsabilità di Lenin, più che di Stalin. Dai ricordi del lager di Ivan Grigor'evič emergono i ritratti indimenticabili di Maša Ljubimova nel capitolo 13 (internata perché moglie di un "nemico del popolo", Maša si lascia morire quando si rende conto che non potrà più rivedere il marito e la figlioletta) e di Leva Mekler nel capitolo 19 ("un predicatore, un apostolo e un combattente della rivoluzione socialista mondiale", perfino nel lager professa i propri ideali). I capitoli 20-25 permettono all'autore di fare considerazioni sulla storia della Russia, sulla non-libertà del popolo russo, sulla fondazione di uno Stato onnipossente e illiberale la cui creazione è responsabilità di Lenin, più che di Stalin.
 
== Edizioni ==
Riga 52:
* {{Cita pubblicazione |titolo = L'orrore della colpa nell'ultimo Grossman |autore = Maurizia Calusio |rivista = Linguae & - Rivista di lingue e culture moderne |volume = 12 |numero = 2 |anno = 2013 |pp = 49-65 |doi = 10.7358/ling-2013-002-calu |cid = Calusio |url = http://www.ledonline.it/index.php/linguae/article/viewFile/582/541 |accesso = 10 luglio 2017 |ISSN = 1724-8698 }}
*{{Cita libro |titolo = GROSSMAN, Vasilij Semenovič |autore = Nicoletta Marcialis |editore = Istituto dell'Enciclopedia italiana|città = Roma |anno = 1992 |lingua = it |volume = V Appendice |opera = [[Enciclopedia Treccani|Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti]] |pp = ad vocem | url = http://www.treccani.it/enciclopedia/vasilij-semenovic-grossman_%28Enciclopedia-Italiana%29/ |cid = Enciclopedia Italiana |SBN = IT\ICCU\CFI\0263669}}
* {{Cita libro |titolo = Reference guide to Russian Literature |autore = Frank Ellis |curatore = Neil Cornwell |curatore2 = Nicole Christian |editore = Fitzroy Dearborn publ. |città = London ; Chicago |anno = 1998 |lingua = en |capitolo = ForeverVasilij flowingSemenovich Grossman 1905-1964 |pp = 371369-7273 | ISBN = 1884964109 |cid = Ellis }} ([https://books.google.it/books?id=uXxEAgAAQBAJ&pg=PA369 Google libri])
|posizione = |ISBN = 1884964109 |cid = Ellis }} ([https://books.google.it/books?id=uXxEAgAAQBAJ&pg=PA371 Google libri])
 
== Altri progetti ==