Crittografia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
La crittografia asimmetrica: fix file, replaced: |thumbnail| → |thumb| (2) using AWB
Riga 32:
=== La crittografia asimmetrica ===
{{vedi anche|Crittografia asimmetrica}}
[[File:Asymmetric cryptography - step 1.svg|upright=1.4|thumbnailthumb|Esempio di crittografia asimmetrica, passo 1: Alice invia a Bob la chiave pubblica]]
[[File:Asymmetric cryptography - step 2.svg|upright=1.4|thumbnailthumb|Passo 2: Bob invia ad Alice un messaggio segreto usando la chiave pubblica]]
La vera novità del secolo scorso è l'invenzione di una tecnica crittografica che utilizza chiavi diverse per cifrare e per decifrare un messaggio, facilitando incredibilmente il compito di distribuzione delle chiavi. Infatti in questo caso non è necessario nascondere le chiavi o le ''[[password]]'': c'è una chiave per crittografare (che chiunque può vedere) e una per decifrare, che conosce solo il destinatario senza necessità quindi di riceverla (scambiarla) dal mittente. In altre parole, se '''Alice''' vuole ricevere un messaggio segreto da '''Bob''', manda a '''Bob''' la chiave pubblica. '''Bob''' usa la chiave pubblica per cifrare un messaggio che manda ad '''Alice''', la quale è l'unica ad avere la chiave. Chiunque può veder passare il messaggio, ma non può decifrarlo, in quanto non ha la chiave privata. '''Alice''' deve però tenere al sicuro la chiave privata.