Georg Wilhelm Friedrich Hegel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
impropriamente cancellata info esigenza del "sistema" ripristino |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
È autore di una delle linee di [[Pensiero di Hegel|pensiero]] più profonde e complesse della tradizione occidentale; la su riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici all'interno dei quali Hegel elabora una filosofia autonoma, che a partire dai primi lavori degli anni di insegnamento a Jena mira alla elaborazione di un [[sistema]] maturo poiché «''soltanto come scienza o come sistema il sapere è effettuale, e può venire presentato soltanto come scienza o come sistema'' <ref>Hegel, Prefazione alla Fenomenologia dello spirito (1807)</ref>.» Infatti la «''filosofia è necessariamente sistema''.<ref>Hegel, ''Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio'' in ''Sapere.it'' alla voce "Sistema hegeliano"</ref>».
L'esigenza della costruzione di un sistema, come organizzazione ordinata ed universale del sapere, rispondeva nell'ambiente romantico-idealistico
* alla formazione di una cultura "libera" contro l'insegnamento ai fini di un'educazione specializzata e "pratica" come quella impartita nelle scuole nelle quali i governi assolutisti preparavano i loro funzionari;
* la necessità che questa cultura generale venisse organizzata in una enciclopedia o in un sistema fondata sulla filosofia;
* infine che l’enciclopedia riguardasse soltanto le scienze, e non anche i "mestieri" come si era fatto, invece,
nella Enciclopedia francese di Diderot e D’Alambert. <ref>''Sapere.it'', alla voce "Sistema hegeliano"</ref>
Oltre che dalla filosofia del suo tempo, la formazione intellettuale di Hegel è profondamente influenzata dallo studio della cultura e filosofia greca antica. Autori fondamentali per Hegel sono [[Platone]] <ref>cfr. F.Chiereghin, ''Hegel e la metafisica classica,'' CEDAM, Padova, 1990.</ref> e [[Aristotele]] <ref>A. Ferrarin, Hegel and Aristotle, Cambridge University Press, Cambridge 2001.</ref>: Platone, ad esempio, con il suo ''Parmenide'' fornisce per Hegel l'esempio migliore di ''[[dialettica]];'' mentre Aristotele con il suo concetto di ''[[Atto (filosofia)|energeia]]'' (''actus,'' atto) è il principale modello teorico per la nozione di ''soggetto,'' e con quello di ''[[Motore immobile|νοήσεως νόησις]] (noéseos n[[Motore immobile|ό]]<nowiki/>esis)'' per l'identità di soggetto e oggetto<ref>cfr. il paragrafo dedicato ad "Aristotele" in G.W.F. Hegel, ''Lezioni sulla storia della filosofia,'' Laterza, Roma-Bari 2013.</ref>''.'' Altro autore importante è [[Baruch Spinoza|Spinoza]]: per Hegel, infatti, uno dei compiti della filosofia è quello di elaborare la tesi spinoziana per cui "l'Assoluto è sostanza" e svilupparla ulteriormente mostrando che "l'Assoluto è soggetto".
|