Giropilota: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Strumenti di navigazione navale e aerea
 
SurdusVII (discussione | contributi)
+F
Riga 1:
{{F|aeronautica|luglio 2017|fonti assenti}}
Il giropilota è un'apparecchiatura elettromeccanica di bordo che, collegata ad una [[girobussola]], governa automaticamente il timone delle navi e degli aerei permettendo di mantenere una rotta ed un assetto costanti.
 
Il '''giropilota''' è un'apparecchiatura elettromeccanica di bordo che, collegata ad una [[girobussola]], governa automaticamente il timone delle navi e degli aerei permettendo di mantenere una rotta ed un assetto costanti.
 
== Storia ==
Il giropilota fu brevettato<ref>[https://www.google.com/patents/US844837 brevettatoGoogle]</ref> nel [[1907]] dall'ufficiale di marina [[Italia|italianoitalia]]no [[Filippo Agostino Maria Vanzini]].<ref>Articolo “The Gyroscope as a Compass” di Highland C. Kirk, apparso sulla rivista Popular Astronomy, vol. 19, pp.352-363.</ref>.
 
== Voci correlate ==
Riga 8 ⟶ 10:
* [[Pilota automatico]]
 
== Altri progettiNote ==
<references/>
{{Portale|Marina}}
 
{{Portale|Aviazione}}
{{portale|aviazione|marina}}
 
[[Categoria:Strumenti per la navigazione aerea]]