Tex Willer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m uniform. nome voce G. L. Bonelli |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
'''Tex Willer''' è il protagonista del [[fumetto]] ''[[Tex (fumetto)|Tex]], ''uno dei più conosciuti fumetti italiani di sempre, scritto e creato da [[Giovanni Luigi Bonelli]] e disegnato da [[Aurelio Galleppini]] nel [[1948]] e tuttora pubblicato da [[Sergio Bonelli Editore]]<ref>{{cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/10/tex|titolo=Scheda dedicata al personaggio sul sito della Sergio Bonelli Editore|accesso=3 giugno 2014}}</ref>.
==
Tex Willer è un [[Texas Ranger Division|Ranger]]<ref>{{Cita fumetto|testi=Giovanni Luigi Bonelli|disegni=Galep|url=http://www.sergiobonellieditore.it/auto/alborist?collana=1&numero=1&subnum=0|titolo=La Mano Rossa|testata=[[Tex (fumetto)|Tex]]|numero=1|editore=Sergio Bonelli Editore|città=Milano|data=ottobre 1958}} [A Tex nell'episodio intitolato El Diablo, dopo il giuramento, viene consegnato ufficialmente il distintivo n. 3 dei ranger.]</ref> del [[Texas]] non inquadrato formalmente. Come tale si qualifica frequentemente, esibendo, se occorre, la stella simbolo del corpo, ma la sua attività di rappresentante della legge non è a tempo pieno, svolgendo missioni sia su richiesta del Comando che spontaneamente. Tex è anche il capo supremo di tutte le tribù [[Navajo]]s, con il nome di ''Aquila della Notte''. Inoltre assume su di sé anche l'incarico governativo di ''agente indiano'' della stessa nazione pellerossa.
|