Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 88947409 di 87.11.63.242 (discussione) |
Annullata la modifica 88947393 di 87.11.63.242 (discussione) |
||
Riga 72:
Garibaldi era inoltre [[Massoneria|massone]] di 33º grado del [[Grande Oriente d'Italia]] (ricoprì anche brevemente la carica di [[Gran Maestro]]) e [[anticlericale]] e fu autore di numerosi scritti e pubblicazioni, prevalentemente di [[Memorialistica garibaldina|memorialistica]] e [[politica]], ma anche [[romanzi]] e [[poesie]].<ref>{{Cita pubblicazione |url = http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/padri/D_Alfonso.html |autore = Alberto D'Alfonso |titolo = Garibaldi: il lessico infiammato |editore = Treccani}}</ref>
== Biografia
=== La giovinezza ===
[[File:Loano-Maria Rosa Nicoletta Raimondi.jpg|left|thumb|Targa presso la casa natale di Maria Rosa Nicoletta Raimondi, madre di Garibaldi, a [[Loano]]]]
|