PSA DW: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "dà origine a vapore acqueo"
Riga 143:
[[File:2013-03-05 Geneva Motor Show 8142.JPG|thumb|La DS5 è una delle applicazioni del motore BlueHDi]]
[[File:Ford S-Max - Mondial de l'Automobile de Paris 2014 - 015.jpg|thumb|Anche nel caso dei motori BlueHDi si sono avute applicazioni anche su modelli Ford, tra cui la seconda generazione della monovolume Ford S-Max]]
A partire dalla fine del 2013, è stato introdotto il cosiddetto ''motore BlueHDi'': basato sul 2 litri HDi, questo motore porta al debutto su un motore PSA la tecnologia AdBlue, lanciata già anni prima dalla [[Mercedes-Benz]]. Grazie a tale tecnologia, vengono abbattuti in maniera drastica gli [[ossidi di azoto]]: in pratica l'AdBlue è un additivo a base di [[urea]] che viene spruzzato a piccole dosi all'interno del tubo di scarico e che, mescolandosi con i gas in uscita dà origine ada vapore acqueo ed azoto. Tale soluzione consente a tale motore di soddisfare la normativa [[Euro 6]].<br />
Il motore BlueHDi viene proposto in cinque varianti di potenza, da 120 a 209 CV. Quest'ultima variante è caratterizzata dalla doppia sovralimentazione. Le caratteristiche ed applicazioni di questi motori sono riportate di seguito: