Trexenta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
==Origini del nome==
Il toponimo Trexenta potrebbe derivare dal plurale neutro latino "trecenta", ad indicare forse qualche misura agricola (per esempio ''trecenta iugera'', equivalente a circa 75 ettari, o a qualche altra misura maggiore) o l'esistenza di trecento entità (per esempio granai, aziende agricole, fortezze o altro). Il nome Trexenta ricorda i trenta o trecento villaggi che la leggenda dice la popolassero nei tempi antichi e della maggior parte dei quali si è perso anche il nome, ma di molti dei quali restano testimonianze, fino alla grande crisi demografica del 1300, quando diversi centri furono effettivamente abbandonati. Quelli che oggi rimangono presentano il tipico aspetto dei centri agricoli del Sud della Sardegna.<ref>Antioco Piseddu, ''Senorbì: note per una storia'' e in particolare [[Giulio Angioni]], la voce ''Trexenta'' cit., ora anche in [[Giulio Angioni]], ''Il dito alzato'', Palermo, Sellerio, 2012, pp. 171-173</ref>
==Storia==
| |||