Giovanni di Salisbury: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
alunni sfruttati per la divinazione (??) |
|||
Riga 33:
Nacque a [[Salisbury]] nell'Inghilterra meridionale tra il 1110 e il 1120 in una famiglia che, sebbene di modeste condizioni, poteva tuttavia contare su i buoni rapporti con la curia locale.
La prima formazione di Giovanni venne condotta nella locale
Strinse amicizia con Pietro di Celle ([[1115]] circa-[[1183]]).<ref>Pietro di Celle fu [[abate]] di [[Moûtier-la-Celle]] ([[1145]] circa), quindi di Saint-Rémy a [[Reims]], infine [[diocesi di Chartres|vescovo di Chartres]], succedendo allo stesso Giovanni di Salisbury. (in ''Enciclopedia Treccani'' alla voce corrispondente)</ref> Nel triennio successivo studiò la grammatica sotto [[Guglielmo di Conches]] e il [[quadrivio]] sotto Riccardo Vescovo probabilmente presso la scuola cattedrale di Chartres. Assistette inoltre alle lezioni di retorica di Teodorico di Chartres. Tornato a Parigi concluse gli studi in teologia sotto tre maestri: [[Gilberto Porretano]], [[Robert Pullen]] e Simone di Poissy. <ref>Tutto il suo percorso di studi è raccontato dallo stesso Giovanni nel capitolo 10 del Libro II del ''Metalogicon''</ref>. Giovanni dopo aver partecipato al [[Concilio]] di [[Reims]], tornò in Inghilterra nel [[1150]] dove divenne segretario di Theobaldo di Bec a [[Canterbury]] e fu da questo spesso inviato in missione presso la [[Santa Sede]]. Dopo la morte di Theobaldo di Bec nel [[1161]] divenne segretario di [[Thomas Becket]], di cui scrisse una biografia, ricoprendo una parte importante nella lunga disputa tra il primate e il sovrano [[Enrico II d'Inghilterra]].
|