Luigi Tenco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 88455831 di Michele Piacentini (discussione) liquidare con ''informazioni sbagliate'' il lavoro di Colonna, pur controverso, mi pare sbrigativo. Talk: |
|||
Riga 99:
I nastri dell'ultima esibizione di Tenco (come di altri cantanti) andranno perduti negli archivi RAI; rimangono solo fotografie, la registrazione filmata delle prove, e la registrazione audio recuperata in seguito grazie all'archivio radio.<ref name=anselmi182/>
Un'inchiesta dei giornalisti Pasquale Ragone e Nicola Guarneri nel 2013 affermò che l'arma di Tenco non sarebbe mai entrata sulla scena del crimine e che il bossolo repertato dalla polizia nel 1967 riporta i segni di una [[Beretta Serie 70|Beretta modello 70]] in calibro 7.65 mm.
Per sostenere quanto asserito, i due giornalisti consultarono e pubblicarono i documenti prodotti dalla polizia nel 1967 e nel 2006, contestando agli inquirenti:
* importanti errori in fase di analisi del bossolo trovato nella stanza di Tenco
* l'assenza di residui dello sparo sulla mano di Tenco
* l'assenza di testimoni che affermano di avere sentito lo sparo
* una frattura alla mastoide destra che indicherebbe che Tenco è stato tramortito prima di essere ucciso
* la mancata indicazione da parte del Dott. Luca Tajana di una frattura femorale che Tenco si procurò anni prima, mettendo dunque in discussione l'attendibilità delle conclusioni medico-legali del 2006
* l'assenza del segno di Felc sulla mano destra del cantautore
* l'assenza di microspruzzi sul dorso della mano destra di Tenco
* i segni sul bossolo e al foro d'entrata tipici di uno sparo con l'uso di un silenziatore
[[File:Luigi tenco.jpg|thumb|180px|Una foto di Tenco scattata durante il Festival di Sanremo]]
| |||