Flumendosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
 
Il [[bacino idrografico]] ha una superficie di 1.775 km².
 
== Portata ==
Come già detto, il Flumendosa, è il primo fiume della Sardegna per modulo annuo alla foce; il regime del fiume e dei suoi affluenti è regolato dai numerosi bacini, che concorrono a mantenere sempre una portata costante.<ref>Fiumi della Sardegna - Caratteristiche</ref> Il Flumendosa è un fiume di regime mediterraneo.
 
==Laghi artificiali==
Il Flumendosa e i suoi affluenti sono regolati dai numerosi bacini, che concorrono a mantenere sempre una portata costante.
Il suo percorso è sbarrato in due diversi punti da imponenti [[Diga|dighe]]. Il primo sbarramento, realizzato tra il [[1948]] ed il [[1949]] nella gola di [[Bau Muggeris]], a 801 [[m s.l.m.]], forma il Lago Alto del Flumendosa (lungo 6&nbsp;km e largo 1,50&nbsp;km e con una capacità di 61 milioni di metri cubi). Le acque sono utilizzate per la produzione di energia elettrica in tre centrali sotterranee collegate tramite gallerie e condotte forzate; parte delle acque sono deviate dal percorso naturale e convogliate nel lago artificiale di Sa Teula, a est di [[Villagrande Strisaili]], ad una quota di 240&nbsp;m.[[s.l.m.]]. Da qui sono inviate nella sottostante piana di [[Tortolì]], per l'irrigazione dei vasti comprensori circostanti.<ref>{{Cita web|url= http://www.ogliastraonline.net/dettaglioluogo.php?idv=571&id=47|titolo=Lago Alto del Flumendosa }}</ref>
[[File:Lago Basso del Flumendosa.jpg|thumb|upright=1.5|Lago Basso]]