Flumendosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 88962505 di Los Vegas (discussione)Non è un test. Dammi il tempo di finire
Riga 35:
[[File:Lago Basso del Flumendosa.jpg|thumb|upright=1.5|Lago Basso]]
La seconda diga, a 268 metri [[s.l.m.]], all'altezza del [[Diga di Nuraghe Arrubiu|Nuraghe Arrubiu]], forma il [[lago Basso del Flumendosa]]. Molto più grande del primo lago, misura 17&nbsp;km di lunghezza ed è largo 500&nbsp;m circa. Ha una capienza di 317 milioni di metri cubi, ed è stato realizzato nel [[1952]], per produzione di [[energia elettrica]] e l'irrigazione del [[Campidano]]. Una galleria lunga 6 km, lo collega al vicino [[lago Mulargia]].<ref>{{Cita web | url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=59247|titolo=Galleria di collegamento Flumendosa-Mulargia }}</ref>
Dal lago Mulargia ha inizio un sistema di condotte idriche, parte in galleria e parte in superficie, che porta l'acqua fino al [[Campidano]] di Cagliari; tale acqua è utilizzata per irrigare la fertile pianura e per approvvigionare di acqua potabile la città di Cagliari ed un quarantina di centri minori. Durante il suo percorso, alimenta anche le centrali idroelettriche di Uvini e di S.Miali<ref>{{Cita web|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=64377|titolo=Irrigazione del Campidano di Cagliari}}</ref>.
 
== Fauna ittica==