Pieve dei Santi Giovanni Battista e Marino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ template:Edificio religioso
LigaDue (discussione | contributi)
img, altri progetti
Riga 2:
{{Edificio religioso
|Nome = Pieve dei Santi Giovanni Battista e Marino
|Immagine = PieveSanGiovanniCapolonaGiovanniBattistaMarino3.jpg
|Immagine =
|Didascalia = Esterno
|SiglaStato = ITA
|Regione = {{IT-TOS}}
|Città = [[Capolona{{simbolo|Capolona-Stemma.png}} Pieve San Giovanni, frazione di [[Capolona]]
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|cattolica]]
|DedicatoA = [[Giovanni Battista]]
|Diocesi =
|StileArchitett =
Riga 14 ⟶ 15:
La '''pieve dei Santi Giovanni Battista e Marino''' è un edificio sacro di [[Capolona]] che si trova in località Pieve San Giovanni.
 
== Storia e descrizione ==
L'antica [[pieve]] fu fondata probabilmente nel [[V secolo]] ed era dedicata a santi Giovanni e Martino. Fu molto importante fino al [[X secolo]], quando venne ceduta da [[Teuzo di Sassello]] alla [[badia delle Sante Flora e Lucilla]]. Nel [[XVIII secolo|Settecento]] venne completamente ristrutturata (nella attuale controfacciata sono visibili conci in [[arenaria]] probabilmente di epoca [[architettura romanica|romanica]]). Fu nuovamente risistemata nella parte [[abside|absidale]] nel [[1929]]. La [[facciata]] del tipo a capanna presenta un interno ad aula unica con soffitto a capriate lignee. Sulle pareti laterali si trovano due altari [[manierismo|tardomanieristi]]: in quello di sinistra è conservato un crocifisso ligneo [[XIV secolo|trecentesco]]. Dietro l'altare maggiore una tela [[XVII secolo|seicentesca]] raffigura il ''Battesimo di Gesù''.
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{Interprogetto|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://web.rete.toscana.it/Fede/|Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana}}