Tarsykija Mac'kiv: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
DaimonBot (discussione | contributi)
m Conversione url nudo in cita web, formattazioni nei Cita, fix sezioni e template di compatibilità, fix minori. Vedi PU per dettagli
Riga 31:
Olga nacque da famiglia di un dirigente della stazione ferroviaria. Terminate le scuole elementari, studiò al ginnasio e alla scuola femminile di [[Leopoli]]. Nel [[1938]] entra nella Congregazione [[Ancelle della Beata Vergine Maria Immacolata]] e [[tonsura|pronuncia i voti monastici]] il 5 novembre [[1940]] prendendo il nome di Tarsykiya. Il 18 luglio [[1944]] le autorità [[URSS|sovietiche]] decidono di chiudere il monastero. Alle 8 del mattino un soldato dell'[[Armata rossa]], senza alcun avvertimento, uccide con un colpo di fucile la suora che, avendo sentito suonare il campanello, era andata ad aprire la porta.
Beatificata il 27 giugno [[2001]] in occasione della visita di [[papa Giovanni Paolo II]] in [[Ucraina]].
 
== Fonti ==
* {{cita web|http://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_20010627_carneckyj_en.html|Biographies of twenty five Greek-Catholic Servants of God|lingua=en}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_20010627_carneckyj_en.html|Biographies of twenty five Greek-Catholic Servants of God|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.russiacristiana.org/martiri/biomset.htm|Romano Scalfi, Vladimir Kolupaev, MAC’KIV OL’GA-TARSIKIJA in MARTIRI - Chiesa cattolica}}