Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Storia del mosaico/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
#--[[Utente:Francesco Gabrielli|Francesco Gabrielli]] 15:11, 8 mag 2007 (CEST) <small>per me è da vetrina</small>
# IMHo, la voce è buona per la vetrina, un'unica cosa però; bisogna definire meglio la tecnica del cocciopesto, nel paragrafo ''Il mosaico nel mondo romano'' e in ''Tipologie del mosaico romano'' --<span style="font-family:Comic sans MS;">'''[[Utente:Elcairo|<big> <span style="color:#1030F0;">∑l</span></big>]][[Discussioni utente:Elcairo|<span style="color:#0090F0;cursor:help;">cÅi</span>]][[Special:Contributions/Elcairo|<span style="color:#1030F0;">rØ</span>]]'''</span> 16:35, 8 mag 2007 (CEST)
#:{{fatto}} <small>(ho aggiunto un wikilink...</small>--[[Utente:Annalety|<span style="font-family:Bangle; color:mediumslateblue">'''''Anna'''''</span>]][[Discussioni utente:Annalety|<span style="font-family:Bangle; color:mediumslateblue">'''''Lety'''''</span>]] 21:52, 23 mag 2007 (CEST)
# Sono per tenerla in vetrina; tuttavia la parte del mosaico del Novecento va ''assolutamente'' ampliata: si dice che il Novecento assiste a una rinascita del genere, e poi tutto il paragrafo è di sei righe. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 16:45, 8 mag 2007 (CEST)
# ma si è votato pochissimo tempo fa..... --[[Utente:Freegiampi|Freegiampi]] [[Discussioni utente:Freegiampi|ccpst]] 20:13, 8 mag 2007 (CEST)
|