Aimone di Savoia-Aosta (1967): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto che il titolo nobiliare non è giuridicamente riconosciuto dalla Repubblica Italiana |
|||
Riga 56:
[[File:Amedeo di Savoia Aosta con moglie e figli.jpg|thumb|left|Aimone con i genitori e le sorelle]]
[[File:Amedeo d'Aosta con il figlio Aimone.jpg|thumb|left|Amedeo d'Aosta con il figlio Aimone, che indossa la divisa del Collegio Navale Morosini di Venezia]]
Unico figlio maschio di [[Amedeo di Savoia-Aosta (1943)|Amedeo di Savoia Aosta]] e di [[Claudia d'Orléans]], è nato a [[Firenze]] nel [[1967]]. Alla nascita, secondo l'uso del ramo [[Savoia-Aosta|Savoia Aosta]], ricevette il titolo di duca delle Puglie (titolo giuridicamente non riconosciuto dalla Repubblica Italiana). Battezzato con l'acqua dei fiumi [[Giordano (fiume)|Giordano]] e [[Piave]], ebbe per padrini di battesimo l'allora principe [[Juan Carlos I di Spagna|Juan Carlos di Borbone]], poi [[Sovrani di Spagna|re di Spagna]], e il re [[Costantino II di Grecia]].
Nel [[1982]], quando era ancora minorenne, [[Umberto II di Savoia]] gli conferì, avvenimento unico della sua generazione in [[Casa Savoia]], il [[Ordine supremo della Santissima Annunziata|collare dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata]].
|