Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Pescasseroli): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta) |
→Architettura: Architettura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 23:
In questo periodo al nome di San Paolo venne affiancato quello di San Pietro. Tra il [[XVII secolo|XVII]] e il [[XVIII secolo]] gli interni subirono un rifacimento, e comparirono rivestimenti di intonaci e stucchi dorati, oltre che ad altari in marmo lungo le navate laterali. Testimoniano questa fase barocca gli altari di San Giuseppe e della Madonna Incoronata, l'altare maggiore e il coro di noce intagliato. Un ultimo massiccio intervento di restauro nel [[1937]] fece riemergere le caratteristiche quattrocentesche<ref name="proloco">{{Cita web|url=http://www.prolocopescasseroli.it/luoghi-dinteresse/|titolo=Luoghi d’Interesse|lingua=|data=|accesso=13 luglio 2014|editore=Pro Loco Pescasseroli|cognome=|nome=}}</ref>.
==Architettura==
L'interno è a tre navate, con una pianta longitudinale rettangolare. La nave centrale è costituita da grandi campate limitate da archi a sesto acuto, e si separa dalle altre campate con pilastri a cui si addossano snelle colonnine. Le due navate laterali hanno le volte a crociera, illuminate dalle monofore gotiche. Il transetto è coperto da una cupola, e preceduto da due grandi statue di [[San Pietro]] e [[San Paolo]].
Presso l'abside si trova un crocifisso contornato da coro ligneo intagliato, di epoca barocca. L'esterno è caratterizzato dalla facciata squadrata liscia, con il portale gotico del [[XIII secolo]], sormontato da una piccola edicola. La facciata, essendo stata modificata nei secoli, è suddivisa in due settori da cornice mediana, con una finestra centrale di timpano spezzato barocco. Il campanile romanico è una torre robusta con bastioni alla base.
==Scultura della Madonna Nera dell'Incoronata==
|