Studi di Leonardo per il Cenacolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiunto note
Riga 84:
|align="left"| Testa di Giuda ||align="left"| Busto di uomo grifagno, profilo a destra. Numero inventarioː 12547. Dataː 1495. Materialeː carboncino si carta rossa. Dimensioniː 18x15 cm. || align="left"| [[File:Judaskopf (da Vinci).jpg|thumb|Leonardo da Vinci, ''Giuda Iscariota'']]||aligɲ="right"|
|-
|align="left"| Testa di Giuda ||align="left"| Uno dei primi studi per l'''Ultima Cena''. Di profilo, verso destra. Su ''verso'' la stessa testa, ricalcata e con aggiunta di una barbetta. Di fronte un profilo grottesco. Numero inventarioː 12555. Dataː 1495. Materialeː sanguigna su carta. Dimensioniː 17x12,5 cm. || align="left"| ||aligɲ="right"|<ref>{{cita|Berenson| vol. 2, p. 225}}.</ref>
|-
|align="left"| Testa di San Matteo ||align="left"| Uomo ricciuto con barba corta, di profilo a destra. Numero inventarioː 12553. Dataː 1495-1497. Materialeː sanguigna su carta. Dimensioniː 18x13 cm. || align="left"| ||aligɲ="right"|<ref>{{cita|Berenson| vol. 2, p. 225}}.</ref>
 
|-
|align="left"| Testa di San Matteo ||align="left"| Uomo ricciuto senza barba, di profilo a destra. Sembra che Leonardo si sia ispirato ad un busto di epoca ellenistica. Numero inventarioː 12554. Dataː 1495-1497. Materialeː sanguigna su carta. Dimensioniː 21,5x15,5 cm. || align="left"| ||aligɲ="right"|<ref>{{cita|Berenson| vol. 2, p. 225}}.</ref>
|-
|align="left"| Testa di San Giacomo Maggiore ||align="left"| Busto di giovane, quasi in profilo a sinistra, con bocca semiaperta e forte espressione negli occhi. In basso schizzo per una torre angolare. Numero inventarioː 12552. Dataː 1495-1497. Materialeː sanguigna su carta (il giovane) penna nera (le torri). Dimensioniː 25x17 cm. || align="left"|[[File:Jacobus Maior (da Vinci).jpg|thumb|Leonardo da Vinci, '' San Giacomo Maggiore'']] ||aligɲ="right"|