Ottavio Colecchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
|||
Riga 18:
==Biografia==
[[File:Casa natale Ottavio Colecchi01.jpg|miniatura|Casa natale di Ottavio Colecchi]]
Nacque a Pescocostanzo nel 1773. Si dedicò dapprima alla [[teologia]] e divenne frate [[domenicani|domenicano]] presso il convento di Ortona, dove subì diverse perquisizioni da parte dell'[[Inquisizione]] per la sua tacita simpatia verso gli ideali rivoluzionari. Nel [[1809]], a causa della soppressione degli ordini religiosi, fu costretto ad abbandonare l'[[abito religioso]]. Insegnante di matematica presso la [[Scuola militare Nunziatella|Reale Accademia Militare della Nunziatella]] intorno al [[1812]], dopo la caduta di [[Gioacchino Murat|Murat]], venne mandato in missione in [[Impero russo|Russia]], dove si dedicò all'insegnamento della [[Filosofia]] e della [[Matematica]]. Al ritorno, nel 1817, soggiornò a [[Königsberg]], in [[Germania]], dove ebbe modo di conoscere l'opera di [[Immanuel Kant]]. Fu uno dei primi filosofi italiani a studiare Kant in [[Lingua tedesca|lingua originale]].
|