Luigi Puccianti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Socio nazionale dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]], Puccianti si distinse soprattutto nel campo della [[spettroscopia]], con i primi studi sperimentali sulla relazione fra spettri di assorbimento e struttura molecolare di alcune sostanze chimiche,<ref>Cfr. soprattutto [[Giovanni Battista Bonino|G. Bonino]], "Presidential Address", in: A. Mangini (Ed.), ''Advances in Molecular Spectroscopy. Proceedings of the IVth International Meeting on Molecular Spectroscopy'', 3 Vols., The MacMillan Company/Pergamon Press, Ltd., New York, 1962, Volume 1, pp. ix-x.</ref> ma contribuì molto anche nel campo dell'[[ottica]] e dell'[[elettromagnetismo]].
 
Da ricordare le ricerche sul funzionamento dell'[[arco elettrico]], l'invenzione di un metodo per studiare la dispersione anomala per via interferenziale, lo studio dell'emissione spettrale di metalli e [[alogeni]], l'ideazione di tecniche di misurazione della lunghezza d'onda dei [[raggi-X]] per [[diffrazione]], la costruzione di uno [[spettroscopio]] ad alta sensibilità per lo studio dell'[[Assorbimento (ottica)|assorbimento]] di [[raggi infrarossi]], come già detto mettendo in evidenza, fra i primi, quali notevoli correlazioni sussistano fra gli spettri d'emissione/assorbimento e le [[Struttura molecolare|strutture molecolari]].
 
Nell'ultima parte della sua carriera, si dedicò pure alla storia e alla didattica della fisica.