Utente:Vdevivo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
== Biografia ==
==== Gli studi ====
Ernst van Aaken nasce il 16 maggio 1910 ad Emmerich, una piccola cittadina della [[Renania]] Settentrionale al confine con i [[Paesi Bassi]]. Si avvicina alla pratica sportiva in tenera età, diventando in poco tempo un buon ginnasta, tanto da tentare una piccola fuga dalla sua città per unirsi ad un circo itinerante come acrobata. Tornato presto a casa, il giovane Ernst rivolge la sua attenzione all'atletica, ed in particolar modo al salto con l'asta, specialità per la quale sembra essere molto portato. Nel 1928, tuttavia, il suo interesse viene calamitato dalle imprese sportive del pluri-medagliato fondista finlandese [[Paavo Nurmi]], e comincia a competere sui 1500 metri. Nel 1931 Van Aaken si iscrive all'Università di [[Bonn]], frequentando i corsi di filologia, pedagogia e persino astronomia prima di trovare la sua vera vocazione nella studio della medicina. I duri allenamenti a cui si sottopone non lo distolgono però dallo studio, e Van Aaken riesce presto a raccogliere i frutti del suo lavoro laureandosi prima campione universitario nazionale di salto con l'asta (1934), titolo che gli permette di entrare nel giro della Nazionale, e più tardi Dottore in [[Medicina]] (1938). Un anno dopo Ernst van Aaken sposa Adelgundis Koenen, dalla quale avrà sette figli. Il 1939, però, è anche l'anno dell'entrata in guerra della Germania di [[Hitler]] e il dottor Van Aaken, richiamato sotto le armi, viene spedito al fronte, servendo come chirurgo militare prima in [[Crimea]] e poi in [[Alsazia]] fino al 1945. Sopravvissuto alla tragica esperienza della [[Seconda Guerra Mondiale]], il dottor Van Aaken lavora un anno a Balve come assistente medico, prima di trasferirsi definitivamente a Waldniel, dove si specializza in Medicina dello Sport ed apre uno studio medico. Il 1947 è anche l'anno che segna il suo ritorno alle competizioni sportive.
==== Gli anni di Waldniel ====
|