Australopithecus bahrelghazali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+ immagine, fix minori |
||
Riga 3:
|nome= Australopithecus bahrelghazali
|stato= fossile
|immagine=Bahrelghazali.jpg
|didascalia=Mandibola di ''A. bahrelghazali'' (K 12)
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 50:
==Ritrovamenti==
Soprannominato [[Abel (ominide)|Abel]], (in omaggio al geologo Abel Brillanceau scomparso in [[Camerun]])<ref>Louis L. Jacobs, ''Quest for the African dinosaurs'', Johns Hopkins University Press, 2000, ISBN 978-0-8018-6481-0, p. 217</ref>
il reperto K 12 (Abel) consiste in un frammento di [[mandibola]] ritrovato in [[Ciad]] nella valle del [[Bahr el Ghazal (fiume)|Bahr el Ghazal]] ([[fiume]] delle [[gazzella|gazzelle]]) nei pressi di Koro Toro.<ref>
Questa [[specie]] è databile tra 3,5 e 3,0 milioni d'anni fa ed è pertanto coeva dell<nowiki>'</nowiki>''[[Australopithecus afarensis]]''.
Riga 61:
==Ricostruzione ambientale==
È il primo ''Australopithecus'' rinvenuto ad Ovest della [[Rift Valley]]. Il fossile proviene da un'[[arenaria]] poco consolidata che appartiene ad una serie sedimentaria di origine fluvio-lacustre. Nel corso della [[sedimentazione]] si sono avute fasi di [[evaporazione]], avvenute in periodi asciutti.<br />
La [[fauna]] associata comprende [[
Tra i [[mammiferi]]: un [[Hippopotamus amphibius|ippopotamo]], un [[Elephantidae|elefante]], un [[Rhinocerotidae|rinoceronte]], un ''[[Hipparion]]'' e un ''[[Sivatherium]]'' ([[giraffa]] con corpo massiccio, collo corto e corna gigantesche) oltre a molte specie di [[antilope|antilopi]] e un [[suide]].
|