Angara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccole correzioni |
m varie minori |
||
Riga 26:
|mappa =
}}
L''''Angara''' è un [[fiume]] della [[Russia]] [[siberia]]na [[sud|meridionale]] ([[Oblast' di Irkutsk]] e [[Territorio di Krasnojarsk]]), [[affluente]] di destra dello [[Enisej]]; era anche conosciuto con il nome di
== Percorso ==
L'Angara è l'unico emissario del [[lago
Si dirige dapprima verso nordovest, drenando il pedemonte orientale dei [[monti Sajany|Saiani orientali]] attraversando una delle zone più industrializzate dell'intera Siberia; all'incirca nei pressi di
Superata la città di Ust'-Ilimsk, all'incirca all'altezza del parallelo 59°N il fiume compie una decisa svolta verso [[ovest|occidente]], entrando in una zona piuttosto remota, priva di importanti centri urbani; attraversa per tutta la sua lunghezza l'[[altopiano dell'Angara]], del quale costituisce il principale asse idrografico e, dopo aver tagliato trasversalmente le
== Bacino idrografico ==
[[File:Angara watershed.png|thumb|right|Il bacino idrografico.]]
Il fiume Angara propriamente detto drena un [[bacino imbrifero]] di poco meno di mezzo [[milione]] di [[chilometro quadro|chilometri quadri]], che salgono a 1.039.000 se si considerano anche i bacini dei fiumi tributari del lago Bajkal. Il fiume riceve molti affluenti, alcuni dei quali di dimensioni molto rilevanti; fra i principali sono
Il fiume è stato sbarrato in più parti del suo corso a fini di produzione di [[energia idroelettrica]]; il [[bacino di Bratsk]], creato dallo sbarramento costruito a monte della [[Bratsk|città omonima]], risulta tra i più grandi del mondo.
Riga 68:
== Bibliografia ==
* Istituto Geografico De Agostini
* Istituto Geografico De Agostini
== Altri progetti ==
|