Motion City Soundtrack: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Attuale: ., replaced: canto (musica) → canto |
ortografia |
||
Riga 34:
A metà del [[2002]] i Motion City Soundtrack pubblicano I Am the Movie, il quale pone le basi per il loro primo full-lenght ufficiale, con lo stesso titolo. L'album è stato originariamente prodotto da Ed Rose, che aveva già lavorato con i [[The Get Up Kids]], [[Emery (gruppo musicale)|Emery]], Ultimate Fakebook e [[The Anniversary (gruppo musicale)|The Anniversary]]. E 'stato registrato al Red House Studios di Walnut Creek, in California, con Punk News che descrive la produzione come "a dir poco stellare." Le prime due tirature del disco presentavano un imballaggio decisamente singolare: fu infatti confezionato (a mano dai membri della band) in alcune custodie per floppy-disc.
I Motion City Soundtrack hanno pubblicato l'album per la terza volta con la [[Epitaph Records]] nel giugno [[2003]]. Rispetto alle prime 2 edizioni autoprodotte dalla band sono state aggiunte 4 nuove e ne è stata tolta una (1000 Paper Cranes), che è presente solo in alcune stampe più recenti come bonus-track. Inoltre il disco, per l'uscita sotto [[Epitaph Records]], fu in parte
Freschi del successo del loro primo album, i Motion City Soundtrack si sono subito dedicati ad un'intensa attività live e nel [[2003]] lanciano "The Future Freaks Me Out", come il loro primo singolo. La band rimase stupita dell'accoglienza del pubblico per questo pezzo, poiché entrò nella tracklist di I Am The Movie quasi per caso. Il secondo singolo del disco è invece ''My Favorite Accident''. La band si è affidata alla regia di Andrew Carranza per la realizzazione dei video di entrambi i singoli.
|