Perseo di Macedonia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Bot: Aggiungo portale:Ellenismo |
→Biografia: fix file, replaced: |miniatura|thumb| → |thumb| using AWB |
||
Riga 40:
In maniera molto spregiudicata, per guadagnarsi il favore popolare, Perseo decise di indire una [[amnistia]] che richiamasse in patria tutti gli esiliati per insolvenza e per crimini contro la corona macedone, con lo scopo di pubblicizzare al massimo questo evento, Perseo volle che i nomi dei beneficiari di questa iniziativa venissero posti davanti ai santuari di Apollo presso [[Delfi]] e [[Delo]]· Le sue scelte politiche furono ben presto premiate quando, nell'estate del [[178 a.C.]] la ricostituita [[anfizionia di Delfi]] si dimostrò favorevole al re macedone.
[[File:Jean-François-Pierre Peyron 001.jpg
I sospetti da parte romana contro il tentativo da parte di Perseo di ricostituire l'antico prestigio macedone, divennero più forti a partire dal [[175 a.C.]], quando, come ci narra [[Tito Livio]] (XLI, 19) una delegazione proveniente dal regno dei [[Dardani (popolo dei Balcani)|Dardani]] accusò Perseo di essere il fomentatore
|