Aston Martin Valkyrie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Da pigo (discussione | contributi)
Seconda immagine
fix vari
Riga 10:
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|erede =
|esemplari = 150 (Stradale)<br>25 (Pista)
|lunghezza =
|larghezza =
Riga 29:
|didascalia2 =
}}
La '''Aston Martin Valkyrie''' (chiamata anche con i nomi in codice di '''AM-RB 001'''<ref>{{Cita web|url=http://www.quattroruote.it/news/novita/2017/02/15/aston_martin_foto_e_info_sulla_hypercar_am_rb_001.html|titolo=Aston Martin AM-RB 001 - Monoscocca in fibra di carbonio e powertrain ibrido|autore=Novità|sito=Quattroruote.it|lingua=it-IT|accesso=2017-07-15}}</ref> e '''Project''' '''Nebula'''<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2016/6/17/11966206/aston-martin-project-nebula-am-rb-001-99-units|titolo=Aston Martin's 'Project Nebula' hypercar will be limited to 99 units|autore=Chris Ziegler|sito=The Verge|data=2016-06-17|accesso=2017-07-15}}</ref>) è un'[[autovettura]] sportiva ad [[Veicolo ibrido|alimentazione ibrida]] realizzata dalla [[Aston Martin|casa automobilistica]] inglese [[Aston Martin]] in collaborazione con la [[Scuderia di Formula 1|scuderia di F1]] [[Red Bull Racing]] e altre aziende specialiste. Il design è opera di [[Adrian Newey]], direttore tecnico del team [[Red Bull]] di [[Formula 1]]. La produzione, prevista di 150 unità stradali più altre 25 in versione da pista, dovrebbe avere inizio nel corso del 2018.
== Stile ==
L'esterno della vettura è estremamente aerodinamico, i flussi d’aria vengono convogliati in due grossi condotti sul fondo dell’autodella vettura e fatti defluire dalle fiancate e dall’enormedal generoso estrattore posteriore, creando una forza che la schiaccia a terra per merito dell’[[effetto Venturi]].
 
L’aspetto dominante nella progettazione didella quest’autoValkyrie è la ricerca della massima leggerezza, è stata infatti spogliata di tutti gli elementi non essenziali. Il telaio è una monoscocca in [[fibra di carbonio]]. I fari sono più leggeri del 30-40% rispetto al resto della gamma, la terza luce di stop è la più piccola esistente al mondo. Il logo Aston Martin è stato inciso su un foglio di [[alluminio]] dello spessore di 70 micron (30% più sottile di un capello umano).<ref>{{Cita web|url=http://www.astonmartin.com/en/live/news/2017/07/11/aston-martin-valkyrie-secrets-of-exterior-and-interior-design-revealed|titolo=}}</ref>
 
Per massimizzare lo spazio interno, i sedili sono montati direttamente al telaio e gli occupanti devono adottare una posizione che ricorda quella dei piloti di Formula 1. Vengono fornite di serie le cinture a quattro punti, mentre sono disponibili come optional quelle a sei, per coloro che intendono sfruttare la Valkyrie prevalentemente in pista. Tutti i comandi sono posizionati su un volante sganciabile multifunzione e i parametri sono visibili su un unico [[OLED|schermo OLED]], collocato al centro. Per evitare disturbi aerodinamici o disordini stilistici gli specchietti retrovisori tradizionali sono stati sostituiti da telecamere montate sui fianchi dell'auto. Le immagini sono visibili da due display montati su ciascun lato del cruscotto.<ref>{{Cita web|url=http://www.astonmartin.com/en/live/news/2017/07/11/aston-martin-valkyrie-secrets-of-exterior-and-interior-design-revealed|titolo=}}</ref>
Riga 38 ⟶ 39:
== Caratteristiche tecniche ==
La Valkyrie monta un [[motore V12]] aspirato da 6.5 litri costruito su misura dalla [[Cosworth]], che sviluppa oltre 900 CV, accoppiato ad un [[motore elettrico]] della [[Rimac Automobili|Rimac]] che funge da [[KERS]] e le permette di raggiungere una potenza complessiva di 1130 CV. Con un peso totale di poco più di 1000 kg, l’auto supera il rapporto peso/potenza di 1:1. Secondo quanto dichiarato dalla casa dovrebbe essere in grado scattare da 0 a 320 km/h in soli 10 secondi.
 
La potenza erogata dal motore passa per una trasmissione a 7 rapporti con paddle al volante costruita dalla [[Ricardo plc|Ricardo]]. Gli scarichi sono posizionati vicino al motore, in modo simile a quelli delle auto da F1 o della [[Porsche 918]]. La centralina elettronica, il sistema di controllo della trazione e l’ESP sono di origine [[Robert Bosch (azienda)|Bosch]], mentre freni e pinze sono forniti da [[Alcon Components Limited|Alcon]] e [[Surface Transforms]]. I fari anteriori e posteriori sono costruiti dalla [[Wipac]]. In tutta la vettura non esiste un singolo componente in acciaio, la monoscocca in carbonio è prodotta dalla [[Multimatic]]. Gli pneumatici sono [[Michelin]] Sport Cup 2 ad alte prestazioni, nello specifico 265/35-ZR20 all'anteriore e 325/30-ZR21 per il posteriore. I cerchi sono costruiti in lega leggera e hanno un singolo dado di bloccaggio per ridurre ulteriormente il peso.<ref>{{Cita news|url=http://www.alvolante.it/news/aston-martin-valkyrie-versione-definitiva-352938|titolo=Aston Martin Valkyrie: ecco la versione definitiva|accesso=2017-07-15}}</ref>
 
== Note ==
Riga 44 ⟶ 46:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Aston Martin Valkyrie}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.astonmartin.com/en/valkyrie|sito ufficiale}}
 
{{Aston Martin}}