Aston Martin Valkyrie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Seconda immagine |
fix vari |
||
Riga 10:
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|erede =
|esemplari =
|lunghezza =
|larghezza =
Riga 29:
|didascalia2 =
}}
La '''Aston Martin Valkyrie''' (chiamata anche con i nomi in codice di '''AM-RB 001'''<ref>{{Cita web|url=http://www.quattroruote.it/news/novita/2017/02/15/aston_martin_foto_e_info_sulla_hypercar_am_rb_001.html|titolo=Aston Martin AM-RB 001 - Monoscocca in fibra di carbonio e powertrain ibrido|autore=Novità|sito=Quattroruote.it|lingua=it-IT|accesso=2017-07-15}}</ref> e '''Project''' '''Nebula'''<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2016/6/17/11966206/aston-martin-project-nebula-am-rb-001-99-units|titolo=Aston Martin's 'Project Nebula' hypercar will be limited to 99 units|autore=Chris Ziegler|sito=The Verge|data=2016-06-17|accesso=2017-07-15}}</ref>) è un'[[autovettura]] sportiva ad [[Veicolo ibrido|alimentazione ibrida]] realizzata dalla [[
== Stile ==
L'esterno della vettura è estremamente aerodinamico, i flussi d’aria vengono convogliati in due grossi condotti sul fondo
L’aspetto dominante nella progettazione
Per massimizzare lo spazio interno, i sedili sono montati direttamente al telaio e gli occupanti devono adottare una posizione che ricorda quella dei piloti di Formula 1. Vengono fornite di serie le cinture a quattro punti, mentre sono disponibili come optional quelle a sei, per coloro che intendono sfruttare la Valkyrie prevalentemente in pista. Tutti i comandi sono posizionati su un volante sganciabile multifunzione e i parametri sono visibili su un unico [[OLED|schermo OLED]], collocato al centro. Per evitare disturbi aerodinamici o disordini stilistici gli specchietti retrovisori tradizionali sono stati sostituiti da telecamere montate sui fianchi dell'auto. Le immagini sono visibili da due display montati su ciascun lato del cruscotto.<ref>{{Cita web|url=http://www.astonmartin.com/en/live/news/2017/07/11/aston-martin-valkyrie-secrets-of-exterior-and-interior-design-revealed|titolo=}}</ref>
Riga 38 ⟶ 39:
== Caratteristiche tecniche ==
La Valkyrie monta un [[motore V12]] aspirato da 6.5 litri costruito su misura dalla [[Cosworth]], che sviluppa oltre 900 CV, accoppiato ad un [[motore elettrico]] della [[Rimac Automobili|Rimac]] che funge da [[KERS]] e le permette di raggiungere una potenza complessiva di 1130 CV. Con un peso totale di poco più di 1000 kg, l’auto supera il rapporto peso/potenza di 1:1. Secondo quanto dichiarato dalla casa dovrebbe essere in grado scattare da 0 a 320 km/h in soli 10 secondi.
La potenza erogata dal motore passa per una trasmissione a 7 rapporti con paddle al volante costruita dalla [[
== Note ==
Riga 44 ⟶ 46:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.astonmartin.com/en/valkyrie|sito ufficiale}}
{{Aston Martin}}
|