Discussione:Francesco Guccini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| Riga 144: :@Cletus:Però è preferibile avere solo una citazione iniziale, come esempio potete vedere l'[[Discussione:Associazione Sportiva Roma/Archivio 1#Citazioni in apertura voce|archivio della discussione della A.S. Roma]]. :@Roh: Penso sia vero che metterne una all'inizio e una alla fine segni due fasi distanti e molto importanti, ma non penso sia molto corretto inserire una citazione alla fine della pagina perché ci stanno le note, le voci correlate, i template, ecc. quindi sarebbe difficile che qualcuno vada a vedere sotto le cose non ancora elencate e poi non si adatta al contesto lì sotto. Penso che siamo costretti a sceglierne solo 1, anche se secondo me <small>(pur conoscendo poco Guccini)</small> sono tutti e due molto importanti. Magari 1 si lascia come citazione iniziale e l'altro si inserisce in un testo adeguato in mezzo alla discografia. '''[[Utente:Ripepette|<span style="color:red"><big><i>R</i></big>i</span>]][[Discussioni utente:Ripepette|<span style="color:blue">''Ῥ''e</span>]]''' 19:52, 23 mag 2007 (CEST) [[Media:Esempio.ogg]] Riga 157 ⟶ 155: ''E pensavo dondolato dal vagone, cara amica il tempo prende il tempo dà. Noi corriamo sempre in una direzione, ma qual sia e che senso abbia chi lo sa'' ( da incontro) Se mettessimo una rotazione di citazioni così com'è sulla voce [[Fabrizio De Andrè]]?--[[Utente:Donquijote82|Donquijote82]] 08:57, 24 mag 2007 (CEST) | |||