Curzia Ferrari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
Nata da padre genovese e madre lombarda, frequenta gli studi classici e contemporaneamente il liceo artistico. Studia russo. La introduce nel campo del giornalismo [[Giovanni Titta Rosa]] invitandola a collaborare a ''[[La Fiera Letteraria]]''. È stata sposata con il maestro di musica Domenico Ferrari. Ha due figli e due nipoti. Ha raccontato la sua relazione con [[Salvatore Quasimodo]] in ''Dio del silenzio, apri la solitudine'' (Àncora Editore) <ref>[http://questionedigenere.ilcannocchiale.it/post/2125020.html Un'intervista a Il cannocchiale]</ref>.
 
Ha curato rubriche d'arte su ''[[L'Avanti]]'', ''[[Critica Sociale]]'', ''[[L'Indipendente]], ''[[Letture]]'',''[[Historia]]. ''. Negli anni Settanta per il settimanale ''[[Gente (periodico)|Gente]]'' ha svolto inchieste in URSS. Ha scritto sceneggiati per la RAI-TV e condotto i programmi radiofonici "Effemeridi" e "Poesia nel mondo". Dal 1995 collabora con elzeviri a ''[[Il Giornale di Brescia]]''. Ha tradotto Viktor Sosnòra, Esenin, Achmatova, la Plejade di Puškin, le canzoni di Demjan Bedny e i poeti contadini russi da Kol'cov a Gamzatov. Le sue opere sono tradotte in 13 Paesi, e sono presenti nelle antologie. Ha vinto molti premi. Nel 2012 le è stato assegnato il premio alla carriera dalla giuria di ''Sulle orme di Ada Negri''. Fra i riconoscimenti più importanti, il Premio del Presidente della Repubblica Italiana, la medaglia d'oro di benemerenza civica del Comune di Milano, l'Ordre des Arts e des Lettres dell'Académie de France., il Premio Caterina II per la diffusione della cultura russa in Italia.
 
==Opere principali==
=== Narrativa ===
*Majakovskij- la storia, il romanzo – SugarCo, 1982