Toret: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TJL73it (discussione | contributi)
Aggiunto riferimento ai "Nasoni" di Roma
m divido descrizione da storia
Riga 2:
'''Toret''' {{IPA|[tʊ'rɛt]}} è un sostantivo della [[lingua piemontese]] che letteralmente significa ''toretto'', cioè ''piccolo [[Bos taurus|toro]]''. In senso traslato la parola viene comunemente usata per designare la tipica fontanella pubblica della città di [[Torino]], di cui è una celebre caratteristica dell'arredo urbano.
 
==Storia Descrizione ==
[[File:Toret Bric Paluc 02.jpg|thumb|left|Dettaglio della testa del ''toretto'' di una fontana toret nel Parco Naturale di Superga]]
La fontana è in fusione di [[ghisa]], con sviluppo verticale parallelepipedo chiuso da una volta emicilindrica; è dipinta d'un particolare colore verde bottiglia il quale è anch'esso, a sua volta, iconico. La cannella d'erogazione posta sul fronte è costituita da una piccola testa di toro dalla cui bocca sgorga l'acqua. La testa di toro richiama l'animale simbolo della città di Torino: il toro rampante presente anche sulle insegne ufficiali. Completa l'installazione, a terra, una griglia emicircolare di scolo spesso munita di una conca centrale utile per l'abbevero degli animali da compagnia.
 
==Storia==
Secondo i documenti conservati dall'Archivio Storico di Torino, il primo progetto per l'installazione dei ''toret'' in città risale al 1854 e l'inizio del loro posizionamento è datato 17 luglio 1862.<ref>Associazione I Love Toret; newsletter del 21 gennaio 2016. Torino, il web. http://www.ilovetoret.it/news/49/</ref> Nel 1868 alcune fontanelle erano certamente già operative, tanto che in un articolo apparso nel settembre 1868 sulla pagine della ''Rivista contemporanea'' e intitolato ''La condotta dell'acqua potabile ed il municipio di Torino. Cenni storico-statistici'', a pagina 349 l'autore scrive «delle piccole fontane che le numerose teste di toro perennemente stanno versando ai vari punti della città», riferendosi evidentemente ai ''toret''. <ref>http://books.google.it/books?id=1YsNAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false</ref>