Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Garibaldi e il “sosia” inglese Peard: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 427:
 
Anche se è poco noto, al [[Gianicolo]] di [[Roma]] tra i [[Busti dei patrioti sul Gianicolo]] è presente un busto dedicato a [[John Whitehead Peard]], intitolato “Il garibaldino inglese”, mentre nel Dizionario Biografico Inglese <ref>[https://archive.org/stream/dictionaryofnati44stepuoft#page/152/mode/2up Dizionario Biografico inglese – vol. 44 – pag. 153-154 -]</ref> è citato come “L’inglese di Garibaldi”. Peard era un capitano dei ranger della Cornovaglia che, colpito dalla personalità di Garibaldi, decise di seguirlo durante alcune sua campagne militari in Italia. <br />
Sbarcato in Sicilia con la Spedizione [[Giacomo Medici|Medici]], durante la [[Spedizione dei Mille#Peard il sosia di Garibaldie|Spedizione dei Mille]] Peard veniva spesso scambiato ed acclamato dalle folle come Garibaldi e. Peard, d'accordo con gli altri ufficiali garibaldini, decise di sfruttare questo fatto per inviare false informazioni telegrafiche da [[Eboli]], disorientando i comandi borbonici, che pensarono di abbandonare [[Salerno]], dove Peard entrò acclamato, con il consenso dello stesso Garibaldi.<ref>Garibaldi and the making of Italy – G.M. Trevelyan – pagg. 160-161-162-163 [https://archive.org/stream/garibaldimakingo00trevuoft#page/160/mode/2up]</ref>
 
== L’interesse anglosassone per Garibaldi ==