Uniform Resource Identifier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Per carità, sono cose interessantissime; ma URM non è una URI e non ha nessuna correlazione con il concetto. |
|||
Riga 3:
Gli URI rendono disponibili le risorse secondo una varietà di [[Protocollo di rete|protocolli]] quali [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]], [[File Transfer Protocol|FTP]], ecc.
== Relazione fra URI, URL
Un '''URI''' può essere classificato come '''URL''' o come '''URN
* Un '''URL''' ([[Uniform Resource Locator]]) è un URI che, oltre a identificare una risorsa, fornisce mezzi per agire su di essa o per ottenere una rappresentazione della risorsa descrivendo il suo meccanismo di accesso primario o la sua "ubicazione" ("___location") in una rete. Per esempio, l'URL http://www.wikipedia.org/ è un URI che identifica una risorsa (l'home page di Wikipedia) e lascia intendere che una rappresentazione di tale risorsa (il codice HTML della versione corrente di tale home page) è ottenibile via [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]] da un host di rete chiamato www.wikipedia.org.
* Un '''URN''' ([[Uniform Resource Name]]) è un URI che identifica una risorsa mediante un "nome" in un particolare dominio di nomi ("[[namespace]]"). Un URN può essere usato per parlare di una risorsa senza lasciar intendere la sua ubicazione o come ottenerne una rappresentazione. Per esempio l'URN urn:isbn:0-395-36341-1 è un URI che consente di individuare univocamente un libro mediante il suo nome 0-395-36341-1 nel namespace dei [[codice ISBN|codici ISBN]], ma non suggerisce dove e come possiamo ottenere una copia di tale libro.
== Sintassi ==
Riga 39 ⟶ 38:
* [URI.URN] <code><nowiki>uuid:6e8bc430-9c3a-11d9-9669-0800200c9a66</nowiki></code> -- Esempio di URN che identifica un [[Universally_unique_identifier|Identificativo Univoco Universale]] (''Universally unique identifier'')
* [URI.URN] <code><nowiki>oasis:names:specification:docbook:dtd:xml:4.1.2</nowiki></code> -- Esempio di URN che identifica la versione 4.1.2 del sottodominio [[xml]]. L'identificazione univoca avviene per sottodomini (nello spazio dei nomi) fino al nome non specifico della risorsa specifica finale. L'identificazione diviene specifica ed univoca grazie alla concatenazione esatta (sequenza ordinata) dei nomi dei sottodomini fino alla risorsa finale.
== Bibliografia ==
Riga 51 ⟶ 49:
* [[Uniform Resource Locator]] (URL)
* [[Uniform Resource Name]] (URN)
{{Web semantico}}
|